- Dettagli
- Scritto da Franco Costantino
- Categoria: Carta bianca
di Franco Costantino
INTRODUZIONE
Parto dalle conclusioni aperte del libro per condividerne la sostanza.
Il politico Mancini, nel corso della sua lunga militanza politica ha accumulato più meriti che colpe e il libro di Paride Leporace ha sicuramente il gran merito di restituire alla memoria, soprattutto dei giovani, nel ventennale della morte, le principali tappe dell’azione politica e di governo di Giacomo Mancini ininterrottamente parlamentare, per 44 anni, da 1948 al 1992 e più volte ministro della Repubblica, oltreché segretario del Partito Socialista e Sindaco di Cosenza per ben 3 volte. Una volta da giovane nella prima Repubblica e 2 volte con l’elezione diretta nel 1993 e nel 1997, dopo di che anche il Sindaco del dopo Mancini è stata espressione della sua precisa volontà.
C’era bisogno di aggiungere una nuova ricostruzione della vicenda politica ed umana di un uomo politico su cui i giudizi sono stati spesso contrastanti?
Dopo aver letto il libro io penso proprio di si.
La partizione del libro è organizzata per capitoli che potrebbero essere valutati in piena autonomia ma che accostati l’uno all’altro consentono di leggere il quadro completo dell’intera esistenza di quello che è stato definito “Avvocato del SUD”
A me riesce meglio pensare alla figura di Mancini come politico di caratura nazionale che per quanto riguarda le politiche a favore del meridione è stato anche risolutivo ma molto condizionato in alcune scelte dal suo amore per il territorio di origine.
Gli studi di giurisprudenza ultimati a Torino dopo la maturità classica conseguita al liceo Telesio di Cosenza lo formano in ambiente contestualmente Gramsciano, Azionista e Industriale.
- Dettagli
- Scritto da Rene Corona
- Categoria: Carta bianca
di Renè Corona
Giorgos Seferis si chiedeva: ”Perché scriviamo dei versi?” e rispondeva a se stesso sulla pagina del suo Diario “Sebbene siano cose segrete (per colui che le scrive) le crediamo più importanti di qualsiasi cosa. Questa necessità vitale.” (24 ottobre 1946)
Poi in un’altra pagina continua: “Ho finito di scrivere la poesia […] non so se è una bella poesia, so solo che è finita. Adesso la devo lasciare asciugare.” (31 ottobre 1946).
Aggiungerei: Una volta nella metropolitana di Parigi , prima di arrivare al binario, c’era un portillon, una porta di ferro (è strano il diminutivo, in realtà era proprio un portone pesante) che, un po’ prima dell’arrivo del convoglio, si chiudeva lentamente e quindi la gente cercava fino all’ultimo di intrufolarsi per non perdere il metrò.
Ecco “necessità” e stendere per far asciugare” e “portillon”.
Ancor prima di asciugarsi dall’inchiostro (inchiostro come lacrime?) le parole vogliono salire nel vagone e quindi spingono, spingono per tentare di starci dentro.
Ma anche l’altra immagine è interessante: il poeta come una lavandaia toglie il sovrappiù (e non è facile, le esclusioni sono tante, tagliare è un po’ come partire o come morire e scegliere è complicatissimo) e poi stende i panni.
- Dettagli
- Scritto da Natale Pace
- Categoria: Carta bianca
di Natale Pace
Scrivendo di una precedente raccolta poetica, “Compitare nei cortili” ho definito Renè Corona un irruento costruttore di parole. Renè tra le parole è un acrobata, sospeso nelle altezze del trapezio della poesia e, come gli acrobati, egli ha un senso solo lassù. Sulla terraferma, lontano dalle sue parole egli non ha senso, non si realizza, sembra che non sappia parlare, come se gli mancasse qualcosa.
Se parli con lui, meglio se leggi i suoi versi, ti ritrovi per incanto tra le miscele di colori di Kandinskij, in un misterioso labirinto dentro il quale cominci tra un verso e l’altro a crogiolarti, a girovagare senza meta, ma ti ci trovi bene e non ti passa neppure per l’anticamera della testa di cercare la via di uscita.
Il nostro poeta è’ un francese importato in Italia o forse è meglio dire un calabrese nato per sbaglio a Parigi 69 anni fa. Vi è arrivato, in Calabria per lavoro a 35 anni come esperto linguistico alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici e non è andato più via. Si è stabilito a Bova Marina da dove fa il pendolare verso l’Università di Messina. Di Parigi gli resta un lontano parlare strascicato con la “evve” moscia (ma solo appena accennato) e una certa timidezza nel dialogo, quasi ritrosia, che, una parola sì e un’altra gliela devi strappare con le unghie, sembra chiederti scusa quasi.
- Dettagli
- Scritto da Benedetta Borrata
- Categoria: Carta bianca
L’inquilino delle parole è un poema dedicato alla scrittura, alla letteratura, alla poesia, alla figura del poeta, inquilino delle parole. Già a una prima lettura è evidente che l’autore, con eccezionale virtù stilistica, si pone su un terreno tutto suo, molto personale e originale. La battuta d’entrata di ogni sua poesia è un esergo. Sono scritti brevi, poche parole, di autori che René Corona conosce molto bene, che ha praticato per le tematiche e per le diverse forme linguistiche, facendo emergere la sua importantissima attività di traduttore, la fascinazione per il sapere e la cultura degli altri. Non dimentichiamo che il lavoro dei traduttori, sin dagli antichi albori, ha avuto un ruolo determinante per la formazione della civiltà europea e non solo.
Ogni esergo non è poi semplice citazione, ma è il punto di avvio per riedificare, reinventare, costruire qualcosa di nuovo intorno a ciò che esiste già, che è solito che avvenga e di cui pochi si accorgono. L’esergo diventa campo aperto di evocazione e di ispirazione.