GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2023
Torna il prossimo 21 marzo la GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA dell'Unesco a cui aderisce molto volentieri il Circolo culturale Rhegium Julii.
Ospite d'onore del 2023 l'acclamato poeta Dante Maffia, saggista e romanziere, autore di decine di libri, da qualche anno cittadino onorario di Reggio Calabria e accolto con grande rilievo a Kioto.
Maffia raggiungerà Reggio Calabria per due importanti iniziative:
- La prima sarà un matinèe dedicato agli studenti del Liceo Volta dove, accompagnato dal suo biografo Marco Onofrio, parlerà del romanzo vissuta da Tommaso Campanella.
- La seconda sarà un incontro con la cittadinanza e si terrà alle 17.30 nella sede dell'Università Mediterranea, auditorium di Palazzo Sarlo di via T. Campanella. Con il presidente del Rhegium Julii Giuseppe Bova saranno presenti il Direttore del DGIES Prof. Daniele Cananzi e Marco Onofrio. Maffia si soffermerà sull'importanza della poesia e sull'ultimo testo pubblicato per le edizioni Pace: Le poesia d'amore più belle di tutti i tempi.
L'appuntamento di marzo rappresenta da sempre un'occasione aperta per le giovani generazioni che amano stabilire un confronto con le personalità creative più significative del mondo letterario.
Giornata Mondiale del Libro 2022: Presentazione del libro Buio a Reggio di Malafarina, Bruno, Strati
Dialogano con il coautore Santo Strati lo storico prof. Pasquale Amato e il dott. Eduardo Lamberti Castronuovo. Modera il giornalista Giorgio Neri. Evento a cura del Circolo Rhegium Julii. Introduzione di Pino Bova.
Sono trascorsi più di 50 anni da quelle tragiche giornate dei fatti di Reggio, raccontate da un libro edito nel 1972, Buio a Reggio, di Luigi Malafarina, Franco Bruno e Santo Strati, vincitore nello stesso anno del Premio Villa San Giovanni e del Rhegium Julii. Il libro in una nuova edizione riveduta e curata da Santo Strati, giornalista – direttore del quotidiano Calabria.Live – è stato pubblicato nella ricorrenza del cinquantenario, il 14 luglio 2020, ma a causa della pandemia la sua presentazione era stata rinviata.
LOGOS Calabria
Su iniziativa della Consulta metropolitana di Reggio Calabria, in collaborazione con gli assessorati alla cultura del Comune e della città metropolitana di Reggio Calabria, dell’Associazione Cult 30 e Rhegium Julii, è organizzata una manifestazione denominata LOGOS CALABRIA.
Le giornate così organizzate avranno un prologo importante con gli studenti della nostra Città.
Giovedì 31 marzo alle ore 10:30, il Liceo Statale Tommaso Gullì ospiterà il poeta, romanziere e saggista Dante Maffia. All’evento saranno presenti Il Dirigente scolastico Francesco Praticò, il presidente del Rhegium Pino Bova, la responsabile della Consulta Emi Condorelli, la delegata Teresa Megali, la coordinatrice Margherita Tromba.
Presso la Sala Boccioni di Palazzo Alvaro, inoltre, sarà inaugurata la mostra di pittura dell'artista Luciano Tigani
Giovedì 31 marzo alle ore 18:00, presso la sala Biblioteca di Palazzo Alvaro, Natale Pace presenta ‘I fatti di Palmi’ (Pellegrini editore). L’opera narra dell’autodifesa di Leonida Repaci nel processo che lo ha visto imputato nel 1925.
Cenacoli di marzo 2022
Con il mese di marzo si è concluso un importante ciclo d'incontri programmati nell'ambito del progetto CENACOLI con il quale l'associazione porta all'attenzione della Città e dei soci alcune figure particolarmente interessanti che si distinguono nel panorama culturale italiano a partire dal territorio in cui operano.
1 marzo 2022
L'apertura della stagione ha visto protagonista il maestro compositore Sergio Puzzanghera, da tempo protagonista della vita musicale reggina prima come docente di pianoforte presso il Conservatorio di Reggio Calabria, poi per la composizione di alcuni brani che hanno suscitato la grande attenzione del mondo concertistico italiano. La serata avviata con i saluti di Giuseppe Bova. E' seguita la performance del maestro che ha interpretato brani di F. Weateherly (Danny boy), E Garner (Misty), H. Arlen (Ovber The raimbow), A. Piazzolla (Libertango), W. Azevedo ( Samba Cavaquinha e Brasileirinho), Z. De Abreu (Tico tico no fuba), E. Nazareth (Brejeiro Chorino), F. Chopin ( Nocturne in do min 1830, Valzer op. 69 n.1 in LAB magg. , Valzer op. 70 n.2 in Fa min., Etude op. 10 n.12 in DO min RIVOLUZIONAIRE e op. 25 n. 2 in FA min., POLONAISE op. 40 in LA magg. MILITAIRE), S. Puzzanghera (Notturno n.1 e Le fontane del Lungomare)
Contributo del Rhegium Julii agli Stati Generali del Comune di Reggio Calabria
La città di Reggio Calabria, nella doppia veste di Comune più rappresentativo della omonima Città metropolitana, è chiamata a svolgere un ruolo essenziale nei processi di sviluppo della Calabria e del Mezzogiorno d’Italia.
Il suo essere parte della rete di città metropolitane, italiana ed europea, in un luogo geografico che è snodo tra la Sicilia e il Continente, tra il medesimo Continente ed il Mediterraneo, implica l’esigenza di generare e sostenere processi culturali capaci di allargare gli orizzonti e la visione strategica di quest’area.
Tutto ciò richiede un deciso ed autorevole rafforzamento di una leadership politica metropolitana al fine di esercitare una più vasta influenza culturale su tutto il territorio circostante.
In questa ottica appare decisiva una qualità dell’agire politico ispirato, innanzitutto, all’etica della responsabilità ed a valori che privilegiano una concezione della vita individuale e sociale che superi una vecchia tendenza rivendicazionistica, figlia di un complesso di emarginazione e di separatezza, e che punti ad un confronto sui contenuti e sul futuro in una rinnovata coesione nazionale.