-
-
-
-
-
Caffè letterari 2020: Premio inedito, cerimonia di premiazione finalisti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Lo scrittore Gerardo Pontecorvo e lo storico Alberto Cafarelli incontrano gli studenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Premi Rhegium Julii 2018 - 50 anni di storia: Adonis vincitore del premio ''Città dello Stretto''
-
Premi Rhegium Julii 2018 - 50 anni di storia: Luciano Canfora premio saggistica
-
Premi Rhegium Julii 2018 - 50 anni di storia: Carlo Lucarelli premio narrativa
-
Premi Rhegium Julii 2018 - 50 anni di storia: Paolo Valesio premio poesia
-
Premi Rhegium Julii 2018 - 50 anni di storia: Saverio Ricci premio studi meridionalistici
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il Presidente Giorgio Napolitano con i dirigenti del Rhegium Julii
-
Il Presidente Giorgio Napolitano con il Presidente del Rhegium Julii
-
Il Presidente Oscar Luigi Scalfaro con il poeta Corrado Calabrò
-
Incontro con la poetessa Alda Merini
-
Caffè Letterari: Incontro con Roberto Vecchioni
-
Incontro con lo scrittore Gabriele Cremonini
-
La conduttrice della Rai Livia Azzariti con il Presidente RJ Giuseppe Casile
-
Caffè Letterari
-
Lo scrittore Paolo Giordano al Premio Fortunato Seminara
-
Il Presidente Sandro Pertini con i dirigenti del Rhegium Julii
-
Il premio Nobel Iosif Brodskij con il giornalista Rai Demetrio Volcic
-
Cattedra di poesia con il poeta Yves Bonnefoy
-
Caffè letterari con il Giornalista Rai Vincenzo Mollica
-
Incontro con lo scrittore Khaled Fouad Allam
Elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale della Calabria. Appello al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Egregio Signor Presidente,
ci rivolgiamo a Lei “grande consigliere, magistrato di persuasione e di influenza”, veste con cui Meuccio Ruini nei lavori preparatori della Costituente definì la figura del Capo dello Stato, nell’ambito della prerogativa, fondante la nostra Repubblica, di rappresentare l’unità nazionale.
Un’unità nazionale che i nostri Padri Costituenti hanno basato su alcuni principi che, per l’inedito momento che il mondo intero e il nostro Paese stanno attraversando, acquistano grande rilevanza e straordinaria attualità e che, dunque, giova richiamare: il lavoro, i diritti individuali e i doveri di solidarietà politica, economica e sociale, la pari dignità, l’uguaglianza difronte alla legge, la tutela della salute come diritto dell’individuo e interesse della collettività, la libertà dell’arte e della scienza.
Ci rivolgiamo a Lei, donne e uomini liberi della Calabria, impegnati a promuovere e diffondere i valori universali della cultura, dell’arte e della solidarietà sociale, consapevoli che l’unità del Paese, affermata sulla Carta Costituzionale, vada resa tangibile oggi da un’adeguata azione delle Istituzioni democratiche e dalla partecipazione attiva di ogni cittadino alla vita della propria comunità.
La pandemia da Covid 19 ha messo a dura prova il sistema sanitario nazionale, ma la Calabria è divenuta inizialmente zona rossa (DPCM del 5 novembre 2020) non per la diffusione dei contagi, bensì per le mancanze strutturali dei propri servizi sanitari già collassati dopo oltre dieci anni di gestione dei commissari governativi.
Premi Rhegium Julii 2020, tutti i nomi e le schede dei vincitori. Ad Olga Tokarczuk, Premio Nobel per la letteratura, il Premio internazionale 'Città dello Stretto'
Il Rhegium, dopo un lungo ed accurato lavoro di selezione da parte di una Giuria presieduta dal poeta Corrado Calabrò e composta dal Prof. Giuseppe Caridi, dagli scrittori Gioacchino Criaco, Luca Desiato e Mimmo Gangemi, dai giornalisti Annarosa Macrì e Mimmo Nunnari, dal poeta Dante Maffia e dal Prof. Giuseppe Rando, ha diffuso i nomi dei vincitori per le diverse categorie in concorso:
Premio Narrativa ‘Corrado Alvaro’ a Giuseppe Aloe per il volume Lettere alla moglie di Hagenbach editore Rubbettino, Premio Saggistica ‘Leonida Repaci’ a Don Luigi Ciotti per il volume L’amore non basta editore Giunti, Premio Poesia ‘Lorenzo Calogero’ a Roberto Pazzi per il volume Un giorno senza sera editore La nave di Teseo, Premio Studi meridionalistici ‘Gaetano Cingari’ a Sergio Zoppi per il volume Questioni meridionali editore Il Mulino.
La cerimonia di premiazione, arrivata alla 52°edizione e già programmata per il 27 e 28 novembre c.a., è stata rinviata alla prossima primavera per le note vicende legate all’emergenza sanitaria.
Contributo del Rhegium Julii agli Stati Generali del Comune di Reggio Calabria
La città di Reggio Calabria, nella doppia veste di Comune più rappresentativo della omonima Città metropolitana, è chiamata a svolgere un ruolo essenziale nei processi di sviluppo della Calabria e del Mezzogiorno d’Italia.
Il suo essere parte della rete di città metropolitane, italiana ed europea, in un luogo geografico che è snodo tra la Sicilia e il Continente, tra il medesimo Continente ed il Mediterraneo, implica l’esigenza di generare e sostenere processi culturali capaci di allargare gli orizzonti e la visione strategica di quest’area.
Tutto ciò richiede un deciso ed autorevole rafforzamento di una leadership politica metropolitana al fine di esercitare una più vasta influenza culturale su tutto il territorio circostante.
In questa ottica appare decisiva una qualità dell’agire politico ispirato, innanzitutto, all’etica della responsabilità ed a valori che privilegiano una concezione della vita individuale e sociale che superi una vecchia tendenza rivendicazionistica, figlia di un complesso di emarginazione e di separatezza, e che punti ad un confronto sui contenuti e sul futuro in una rinnovata coesione nazionale.

