-
-
-
-
-
-
Caffè letterari 2020: Premio inedito, cerimonia di premiazione finalisti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Lo scrittore Gerardo Pontecorvo e lo storico Alberto Cafarelli incontrano gli studenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Premi Rhegium Julii 2018 - 50 anni di storia: Adonis vincitore del premio ''Città dello Stretto''
-
Premi Rhegium Julii 2018 - 50 anni di storia: Luciano Canfora premio saggistica
-
Premi Rhegium Julii 2018 - 50 anni di storia: Carlo Lucarelli premio narrativa
-
Premi Rhegium Julii 2018 - 50 anni di storia: Paolo Valesio premio poesia
-
Premi Rhegium Julii 2018 - 50 anni di storia: Saverio Ricci premio studi meridionalistici
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il Presidente Giorgio Napolitano con i dirigenti del Rhegium Julii
-
Il Presidente Giorgio Napolitano con il Presidente del Rhegium Julii
-
Il Presidente Oscar Luigi Scalfaro con il poeta Corrado Calabrò
-
Incontro con la poetessa Alda Merini
-
Caffè Letterari: Incontro con Roberto Vecchioni
-
Incontro con lo scrittore Gabriele Cremonini
-
La conduttrice della Rai Livia Azzariti con il Presidente RJ Giuseppe Casile
-
Caffè Letterari
-
Lo scrittore Paolo Giordano al Premio Fortunato Seminara
-
Il Presidente Sandro Pertini con i dirigenti del Rhegium Julii
-
Il premio Nobel Iosif Brodskij con il giornalista Rai Demetrio Volcic
-
Cattedra di poesia con il poeta Yves Bonnefoy
-
Caffè letterari con il Giornalista Rai Vincenzo Mollica
-
Incontro con lo scrittore Khaled Fouad Allam
Giornata Mondiale del libro 2020, ospite d'eccezione il filosofo internazionale Ermanno Bencivenga
Mercoledì 7 ottobre il Circolo 'Rhegium Julii' celebrerà la Giornata mondiale del libro, precedentemente rinviata per la gravità dell’emergenza sanitaria.
Ospite d’onore per questa importante occasione il filosofo e saggista di fama internazionale Ermanno Bencivenga, già docente di filosofia e scienze umane presso l’Università di California ad Irvine.
Bencivenga ha fondato e diretto la rivista internazionale di filosofia “Topoi” e collabora con il quotidiano “Il sole 24 ore.
Tra le sue pubblicazioni in Italia: Oltre la tolleranza (1992), Manifesto per un mondo senza lavoro (1999), Parole che contano (2005) con le quali ha elaborato un’utopia politica.
Premi Nazionali Rhegium Julii: la rosa dei finalisti. Grande attesa per il Premio Nobel Olga Tokarczuk
Con il prossimo mese di novembre torna la 52 edizione dei Premi nazionali Rhegium Julii 2020 per la narrativa, saggistica, poesia, studi meridionalistici intitolati rispettivamente a Corrado Alvaro, Leonida Repaci, Lorenzo Calogero e Gaetano Cingari.
La Giuria presieduta dal poeta Corrado Calabrò e composta da Giuseppe Caridi, Gioacchino Criaco, Luca Desiato, Mimmo Gangemi, Annarosa Macrì, Dante Maffia, Domenico Nunnari, è stata invitata a designare i vincitori della edizione 2018, sulla base dei dati raccolti dalla Segreteria Generale dei premi, coordinata da Giuseppe Bova.
Questa la rosa dei finalisti sulla quale si dovrà pronunciare la Giuria:
Caffè Letterari 2020, doppio incontro con gli autori. Santi Laganà e Antonio Marziale chiuderanno la rassegna letteraria estiva del Rhegium Julii
La stagione dei Caffè letterari 2020 volge al termine. Gli ultimi due incontri domenica e lunedì 6 e 7 settembre, alle ore 21:30, presso il Circolo del tennis Polimeni.
Domenica 6 settembre è in programma la serata speciale con Santi Laganà, uno scrittore reggino residente nella campagna romana. Avvocato, bancario, lettore vorace, Laganà ha sentito il bisogno di scrivere la storia che da tempo si portava dentro. Una storia di successo se il suo libro I giorni del ferro e del sangue edito da Mondadori, è stato subito recensito dal più grande quotidiano nazionale e cioè: il Corriere della sera.

