La grande scommessa del porto di Gioia Tauro nel libro del già sottosegretario Giuseppe Soriero, protagonista del Caffè Letterario del 31 luglio
Il quinto ospite dei caffè letterari, Giuseppe Soriero, giunge nel cuore dell’estate, il 31 luglio, per intrattenere il pubblico reggino su un tema di forte attrattività: la nascita, la crescita e il futuro del più grande porto di transhipment del mediterraneo: quello di Gioia Tauro.
Parlamentare per tre legislature e, Sottosegretario ai Trasporti e alla navigazione nel Governo Prodi 1996-1998, Presidente del Comitato interministeriale per lo sviluppo dell’area portuale di Gioia Tauro, Presidente della Conferenza nazionale dei Presidenti delle Accademie Statali e Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Roma, Soriero ha svolto da protagonista tutte le tappe di una importante carriera politica ma anche culturale.
Architetto, docente di Storia economica presso l’Università Magna Grecia di Catanzaro, Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana, Componente del comitato di presidenza dello Svimez, fondatore e Presidente dell’associazione Il Campo, idee per il futuro. Ha scritto, Vent’anni di solitudine, Donzelli editore, con una prefazione di Romano Prodi, Dove il Mediterraneo incontra il mondo: Il porto di Gioia Tauro, Città del sole editore.
La giornalista Rai Viviana Verbaro prossimo ospite dei caffè letterari.
Viviana Verbaro è giornalista professionista e lavora in Rai. Per circa 10 anni è stata nella redazione del Tg1 alla quale è approdata dopo diverse esperienze vissute con varie testate nazionali.
È laureata in Scienze politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze e specializzata in Giornalismo e comunicazione d’impresa alla “Luiss Guido Carli”. Dal 2013 è stata delegata all'Assemblea nazionale Casagit. Porta avanti incontri con le scuole sui grandi temi del nostro tempo e della storia. Attualmente è nella redazione Social di Radio1, testata per la quale ha curato e condotto la trasmissione #NonSoloLike, dedicata al mondo dei creativi digitali, “Pronto salute” e le principali edizioni del mattino del GR1 e del GR2
Torna come protagonista dei Caffè Letterari Roberto Napoletano, Direttore del Quotidiano del Sud - L'Altravoce dell'Italia
Roberto Napoletano, Commendatore della Repubblica Italiana, Direttore del Quotidiano del Sud-L'Altravoce dell’Italia, sarà il nuovo ospite dei Caffè Letterari 2023 del Rhegium Julii in programma giorno 17 luglio alle ore 21.30 presso il Circolo tennis Rocco Polimeni di Reggio Calabria.
E’ autore del volume Riscatti e ricatti edito da La nave di Teseo, un testo che si legge come un thriller della politica italiana e racconta il movente, l’arma e i colpevoli del draghicidio.
Napoletano esplora il mondo intorno ai partiti nazionali preoccupati di perdere il potere e le lobby dei burocrati affamati di rendite.
Un libro di fatti veri in cui s’intrecciano rivelazioni scottanti sugli interessi indiani e tedeschi in Russia, il peso degli investitori globali, il ruolo di Mattarella , l’arbitro che tiene insieme l’Italia.
La serata sarà introdotta dall’acuto osservatore Mario Musolino e dagli analisti Enzo Filardo e Franco Costantino.