Dell'armonia e della bellezza - Convegno sui Bronzi di Riace
Nel cinquantenario dal ritrovamento dei Bronzi di Riace, il Circolo Rhegium Julii, propone una riflessione sulla sorprendente scoperta di queste due statue d'incolmabile valore artistico che hanno caratterizzato il periodo più esaltante della cultura ellenistica.
Filosofia, politica, matematica, poesia, storia, arte, musica, religione, molto diffuse da scuole di pensiero e officine artigianali hanno lasciato segni dell'eterno creare non solo in Grecia dove sono state intensamente coltivate e promosse, ma in tutti i territori circostanti cresciuti sotto l'influenza culturale di tale Paese, compresa l'area della Magna Grecia.
Il 5 ottobre, alle ore 19.00, presso il Circolo del tennis "Rocco Polimeni", se ne parlerà diffusamente in un convegno che vedrà protagonisti il giornalista e scrittore Giuseppe Smorto nella veste di moderatore, Carmelo Malacrino, direttore del MArRC, Daniele Castrizio, ordinario presso l'Università di Messina, Claudio Sabbione (archeologo), Roberta Schenal (archeologa), Benedetta Borrata (scrittrice e critica letteraria).
Titolo della serata "Dell'armonia e della bellezza , un modo per puntare decisamente, a partire dai Bronzi di Riace, su un tema che affascina tutti e per il quale vale la pena di spendere qualche parola in più.
Premio inedito 2022 - Le opere vincitrici
Con una cerimonia molto partecipata si è conclusa la 54 edizione dei Premi Rhegium Julii per l'inedito. Alla serata ha partecipato l'assessore comunale alla cultura Irene Calabrò, il sindaco di Campo Calabro Sandro Repaci, il delegato del comune di Santo Stefano in Aspromonte Giovanni Suraci, il presidente della Fondazione Seminara Franco Mileto, il presidente del Circolo ospitante Ezio Privitera, la presidente del Rotary Club Reggio Calabria Simonetta Neri, la presidente del Lions Club Host di Reggio Calabria Natina Cristiano Ippolito, il delegato del Panathlon Club di Reggio Calabria Tonino Raffa, il delegato dell'Accademia del tempo libero Salvatore Marrari, il Presidente dell'orchestra giovanile di fiati di Delianuova Franco Palumbo, la presidente del CIS Calabria Loreley Rosita Borruto.
La chiusura della stagione estiva con il Caffè letterario di Santi Trimboli
Il 5 settembre la stagione dei caffè letterari si chiude con il giornalista e scrittore Santi Trimboli.
Trimboli ha cominciato la sua attività giornalistica nel 1973 presso la redazione cosentina del "Corriere del Giorno di Taranto", per poi proseguirla con la Gazzetta del Sud e con il Giornale di Calabria diretto da Piero Ardenti. Dal 1985 ininterrottamente ha lavorato alla RAI della Calabria ed ha concluso la sua esperienza professionale come Vice Caporedattore.
E' stato corrispondente de La stampa di Torino e del Corriere dello sport. E' stato corrispondente del mondo sportivo per le rubriche Tutto il calcio minuto per minuto, Stadio sprint, 90° minuto e la Domenica sportiva..