Caffè letterari 2021, Franco Arminio presenta Lettera a chi non c’era - parole dalle terre mosse
Sarà FRANCO ARMINIO, poeta e paesologo, il secondo ospite dei Caffè letterari che si terrà il 19 luglio, alle ore 21.30, presso l’Arena del Circolo del tennis Rocco Polimeni.
Franco Arminio è nato e vive a Bisaccia, in Irpinia d’oriente. Da molti anni racconta disagi e meraviglie dell’Italia più trascurata ed è ispiratore di molte iniziative contro lo spopolamento.
Ha ideato e promuove la Casa della Paesologia a Bisaccia e il festival “La luna e i calanchi” ad Aliano.
Tra i suoi libri per la Bompiani troviamo le sillogi Resteranno i canti, L’infinito senza farci caso (vincitore del premio Rhegium Julii 2019), la raccolta di prose e versi La cura dello sguardo e il testo Lettera a chi non c’era - parole dalle terre mosse
In quest’ultimo libro, a partire dai suoi luoghi, colpiti drammaticamente da micidiali terremoti, Franco Arminio allarga lo sguardo dentro le storie del vissuto, scavando tra le macerie, evidenziando ciò che ha lasciato un segno indelebile nella memoria di un Paese. Si coglie l’indignazione delle sue prose civili ma anche la dolente tenerezza dei suoi versi che appaiono come una carezza per tutti i luoghi di sofferenza.
Alessandro Masi primo ospite dei Caffè Letterari 2021
Sarà Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri e storico dell’arte, il primo ospite dei Caffè letterari che si terrà il 12 luglio, alle ore 21.30, presso l’Arena del Circolo del tennis Rocco Polimeni.
Docente presso l’università telematica Uninettuno e la IULM per i master di management dei beni culturali, Masi ha esteso i suoi studi sull’arte italiana dal futurismo alla pop art, con pubblicazioni inerenti la politica e la legislazione culturale nel periodo fascista e nel secondo dopoguerra. Ha scritto: Storia dell’arte italiana 1909-1942 (2007 Edimond), Idealismo e opportunismo della cultura italiana 1943-1948 (2018, Mursia). E’ autore di opere monografiche su Afro, Attardi, Caruso, Cagli, Burri, Fazzini, Guttuso, Mastroianni e di una storia della letteratura futurista dal titolo Zig, Zag, il romanzo futurista (2009, il Saggiatore). Ha pubblicato, inoltre, contributi su Tacchi, Lombardo e Mambor ed è stato consulente scientifico del film Ombre elettriche prodotto da Rai Cultura (2019). Ha ideato la mostra Lucio Fontana.
Caffè letterari 2021
Conclusosi felicemente il ciclo degli incontri culturali di giugno che ha visto tra i protagonisti gli scrittori Gerardo Pontecorvo, Mimmo Gangemi, Mimmo Nunnari, Gioacchino Criaco, lo storico Giuseppe Caridi e la poetessa Ilda Tripodi, prende l’avvio la stagione dei Caffè letterari.
A partire dal 12 luglio, infatti, il Circolo Rhegium Julii, rinnovando un fruttuoso patto di collaborazione con il Comune e la Città metropolitana di Reggio Calabria, con il Circolo del tennis 'Rocco Polimeni', con il Lions Club Host, con il Panathlon di Reggio Calabria e le associazioni Fondazione Mediterranea, Planetario di Reggio Calabria, l’ANMIG e Accademia del tempo libero, presenterà alla cittadinanza alcuni protagonisti del mondo culturale italiano che, per il loro valore, costituiscono un’attrattiva imperdibile.
Gl’incontri si terranno a partire dalle 21.30 in ottemperanza alle disposizioni attualmente in vigore in materia di Covid-19 ed avranno luogo presso l’Arena del Circolo del tennis «Rocco Polimeni.
Ecco protagonisti degli incontri: