La telegiornalista di Sky Valentina Clemente nuova protagonista dei Caffè Letterari del Rhegium con un libro sul Presidente degli Stati Uniti Biden
Valentina Clemente, giornalista e volto noto di SKYTG24, sarà la protagonista del prossimo incontro dei Caffè letterari 2013 del Rhegium Julii.
È autrice del volume 'Biden primo tempo' edito da Santelli, un testo dedicato all’attualità americana ed in particolare al suo Presidente Joe Biden.
Dopo il suo insediamento, il Presidente americano, ha avuto diverse difficoltà a conseguire gli obiettivi prefissati complici (anche) la difficile ripresa economica del Paese, la gestione di una pandemia che ha ferito pesantemente lo Stato, le divergenze di politica interna, la guerra in Ucraina e le contraddizioni sociali e culturali ancora presenti nella società americana.
Riuscirà l’America a combattere le sue incoerenze, ripartire dalle sue speranze e diventare un Stato migliore?
Di questo ed altro si parlerà giorno 10 luglio assieme alla giornalista Valentina Clemente a partire dalle 21:30 presso il Circolo tennis Rocco Polimeni.
Elena Kostioukovitch primo ospite dei Caffè Letterari 2023 del Rhegium Julii
Sarà Elena Kostioukovitch, giornalista, scrittrice, docente presso l’Università Statale di Milano, la prima ospite della nuova stagione dei Caffè letterari del Rhegium Julii.
Già Premio Grinzane Cavour e Premio Bancarella, Premio RAI international - Il Caffè, presentata qualche settimana fa a Palazzo Madama da Memorial, l’Associazione del Premio Nobel per la pace 2022, la Kostioukovitch arriva a Reggio Calabria con il suo nuovo libro: Nella mente di Vladimir Putin edito da La nave di Teseo.
Sarà presentata al grande pubblico giorno 3 luglio, alle ore 21.30, presso la splendida cornice del Circolo tennis 'Rocco Polimeni'. Un sodalizio che ha consolidato e rafforzato, prima con Igino Postorino e oggi con Ezio Privitera, le relazioni con il Rhegium Julii e la sua intensa programmazione culturale.
Il programma 2023, un vero Festival della letteratura, sostenuto dalla Città metropolitana di Reggio Calabria, con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, con il supporto dei Comuni di Campo Calabro e Bagnara Calabra, dell’Università Mediterranea, del Rotary Club Reggio Calabria, dei Lions Club Host e Villa San Giovanni e gode della collaborazione di importanti Associazioni cittadine: Confcommercio RC, FAI, Panathlon RC, Orchestra di Fiati di Delianuova, Fidapa RC, CIF, Deputazione di Storia Patria per la Calabria, Fondazione Italo Falcomatà, Accademia del tempo libero, CIS e numerose altre associazioni simpatizzanti.
Caffè Letterari 2023
Ricominciano, a partire dal lunedì 3 luglio, fino al 4 settembre, gli attesi Caffè letterari organizzati da oltre 40 anni dal Circolo Rhegium Julii.
Confermata per il 2023 la location e la collaborazione consolidata con Circolo tennis “Rocco Polimeni” dove, con apertura al pubblico, alle ore 21.30, si terranno tutti gli eventi programmati che, come attimi fuggenti si affidano ai colori della notte per dare un significato diverso a questo momento d’intrattenimento serale nato per creare occasioni di arricchimento della conoscenza durante le calde serate della stagione estiva.
E forse di liberazione inusuale si tratta, perché non c’è nulla che possa far pensare all’effimero. Sono serate di forti emozioni che nascono dalla giostra di domande che suscita l’autore e che vengono coraggiosamente proposte dagli interlocutori presenti.
Sono molti gli appassionati che considerano i Caffè letterari come un’occasione propizia per consumare un incontro con la storia del nostro tempo, con la scienza, attraverso incontri ravvicinati con protagonisti della cultura corrente che hanno già dato grande prova di sé o cercano essi stessi conferme alle loro intuizioni e ad una vita mai addomesticata dagli eventi.