-
-
-
-
-
-
Caffè letterari 2020: Premio inedito, cerimonia di premiazione finalisti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Lo scrittore Gerardo Pontecorvo e lo storico Alberto Cafarelli incontrano gli studenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Premi Rhegium Julii 2018 - 50 anni di storia: Adonis vincitore del premio ''Città dello Stretto''
-
Premi Rhegium Julii 2018 - 50 anni di storia: Luciano Canfora premio saggistica
-
Premi Rhegium Julii 2018 - 50 anni di storia: Carlo Lucarelli premio narrativa
-
Premi Rhegium Julii 2018 - 50 anni di storia: Paolo Valesio premio poesia
-
Premi Rhegium Julii 2018 - 50 anni di storia: Saverio Ricci premio studi meridionalistici
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il Presidente Giorgio Napolitano con i dirigenti del Rhegium Julii
-
Il Presidente Giorgio Napolitano con il Presidente del Rhegium Julii
-
Il Presidente Oscar Luigi Scalfaro con il poeta Corrado Calabrò
-
Incontro con la poetessa Alda Merini
-
Caffè Letterari: Incontro con Roberto Vecchioni
-
Incontro con lo scrittore Gabriele Cremonini
-
La conduttrice della Rai Livia Azzariti con il Presidente RJ Giuseppe Casile
-
Caffè Letterari
-
Lo scrittore Paolo Giordano al Premio Fortunato Seminara
-
Il Presidente Sandro Pertini con i dirigenti del Rhegium Julii
-
Il premio Nobel Iosif Brodskij con il giornalista Rai Demetrio Volcic
-
Cattedra di poesia con il poeta Yves Bonnefoy
-
Caffè letterari con il Giornalista Rai Vincenzo Mollica
-
Incontro con lo scrittore Khaled Fouad Allam
I colori dell'inchiostro di Cristoforo Labate
Venerdì 7 febbraio, presso la sede del Circolo Rhegium Julii, si terrà un interessante cenacolo dedicato alla poesia di Cristoforo Labate, un'interessante personalità del nostro territorio, già autore di uno straordinario romanzo dal titolo "Il castello dei gelsomini" edito per i tipi di Laruffa.
Il libro dal titolo "I colori dell'inchiostro", pubblicato nel 2007 dalla editrice sperimentale reggina, non ha trovato un'immediata diffusione un pò per la connaturata pudicizia dell'autore, un pò per disattenzione degli ambienti locali reggini.
Ma, come sostiene l'editore Enzo Vitale, "pubblicare i propri versi , ovvero offrirsi senza maschere al lettore, è il più grande e avolte inconsapevole gesto di amicizia di cui un uomo possa essere capace... Io sono così dice il poeta senza ipocrisie e maschere, senza pietosi veli che nascondano le umane, troppo umane, debolezze".
Alvaro e Belmoro nel dedalo tantalico di Francesco Idotta e Maria Grazia Sfameni
Sabato 1 febbraio, presso lo Spazio Open di Via Filippini 23, sarà presentato l'ultimo volume di Francesco Idotta scritto a quattro mani con Maria Grazia Sfameni.
Si tratta di una riflessione approfondita su uno dei più grandi scrittori della Calabria: Corrado Alvaro. Il titolo del testo è: Alvaro e Belmoro nel dedalo tantalico - Casa del sole editrice.
Interverranno con gli autori due personalità straordinarie del mondo della scuola e della critica letteraria: Benedetta Borrata e Francesca Carla Neri.
Il libro è un atto di onestà intellettuale verso uno dei narratori più acuti del panorama europeo contemporaneo. Perchè Alvaro, perchè Belmoro, perchè adesso? E' davvero possibile leggere Alvaro dopo quasi un secolo dalla pubblicazione del suo primo romanzo e farlo con gli occhi e la mente completamente nuovi?
Presentazione del romanzo 'Hans Mayer e la bambina ebrea' di Eleonora E. Spezzano
Venerdì 24 gennaio alle 18.00 presso la Sala “ Gilda Trisolini” di Palazzo Alvaro sarà presentato il romanzo d’esordio della scrittrice italiana più giovane ad aver scritto della Shoah: Hans Mayer e la bambina ebrea ( ed. Bonfirraro) di Eleonora E. Spezzano studentessa quattordicenne del Liceo Classico T. Campanella. L’incontro, patrocinato dalla città Metropolitana di Reggio Calabria, e organizzato dal Rhegium Julii unitamente all’editore siciliano Bonfirraro, sarà moderato da Mario Musolino e preceduto dai saluti dell’assessore alla Pubblica istruzione Anna Nucera, da Margherita Nucera dirigente scolastico IC Pythagoras e da Giuseppe Tomaselli per il Liceo Classico T. Campanella. Interverranno Salvo Bonfirraro coraggioso e lungimirante editore che ha scommesso sulla giovane scrittrice reggina, Katia Colica scrittrice e Giuseppe Bova presidente del Circolo Culturale Rhegium Julii. Una serata all’insegna dell’arte di leggere e del vizio di scrivere.

