Caffè letterario, torna l'economista Francesco Magris
Francesco Magris avvierà il ciclo dei Caffè Letterari di agosto organizzati dal Rhegium Julii presso la sede abituale del Circolo del tenni "Rocco Polimeni".
Professore ordinario presso l'Università "Francois Rabelais" di Tours (Francia) e figlio del noto scrittore e saggista Claudio, si è laureato In Economia quantitativa presso l'Università cattolica di Lovanio (Belgio) con un post doc presso l'Università di Cambridge. Collabora con diverse testate italiane ed estere con pubblicazioni di taglio scientifico e divulgativo. Nel 2015 è insignito del Premio internazionale "Città dello Stretto" per il valore delle sue pubblicazioni sui temi connessi al rapporto economia e società. Ha pubblicato Tornaconti. Economia, letteratura e paradossi quotidiani nell'era del mercato globale (SEI, 2000), Topology for economics (Clueb, 2006), L'economia in tasca. Guida pratica alla comprensione dei fenomeni e dei principi economici (SEI, 2012), Vangelo della ricchezza di Andrew carnegie (Garzanti, 2007), La concorrenza nella ricerca scientifica (Bompiani, 2012), Al margine (Bompiani, 2015).
Di quest'ultimo libro si parlerà nel corso del Caffè letterario del 1 agosto perchè mai come oggi Centro e margine si contrappongono, si mescolano e, talora, si scambiano le parti nel gioco per la conquista, l'estensione e la difesa delle concrete libertà dell'individuo.
Alessandro Notarstefano prossimo ospite dei Caffè letterari
E' il Direttore del quotidiano la Gazzetta del Sud, Alessandro Notarstefano, il prossimo ospite dei Caffè letterari organizzati dal Circolo Rhegium Julii.
Nel giorno in cui tutti i soci si sono fermati commossi per ricordare il primo anniversario dalla scomparsa del fondatore del Circolo Giuseppe Casile, l'ospite d'eccezione rammenta l'importanza del lavoro svolto da questa figura della Città dello Stretto che, animata da grande passione civile e culturale, ha saputo dare un contributo essenziale alla crescita della Città, scrivendo pagine di indimenticabile valore umano.
Alessandro Notarstefano, giornalista, è autore del libro L'orizzonte degli eventi, editore Nardini, ed è molto conosciuto per la sua attività divulgativa. Ha pubblicato Adelaide e Tradito dalla matita per le edizioni Amadeus.
Il testo proposto è il racconto di una vita vissuta intensamente con le idee, speranze, disillusioni, amori sani e malati, le stagioni felici e quelle più grigie. C'è il bambino che ama gli aquiloni, c'è l'uomo, il fotoreporter che insegue la verità, ma anche l'uomo maturo che riflette sulle cose vissute.
Serata speciale con la scrittrice Caterina Capponi
Serata speciale al Circolo del tennis per la presentazione della scrittrice Caterina Capponi, autrice del libro Le Antigoni tra Scilla e Cariddi - Figure anarchiche e ribelli del nostro tempo, editrice Promocultura.
L'incontro si terrà giorno 22 luglio alle ore 19.30 presso il Circolo del Tennis Rocco Polimeni, alla presenza dell'avvocato Ezio Privitera, Presidente del circolo ospitante e della prof.ssa Mafalda Pollidori Socia del Circolo Rhegium Julii. Relatori d'eccezione della serata la magistrato Adriana Costabile ed il Dott. Elio Stellitano.
Caterina Capponi, laureata a Messina in Giurisprudenza, ha conseguito il dottorato di ricerca su Storia dell'Europa mediterranea presso il Dipartimento di Storia moderna - Facoltà di lettere e filosofia.
Si occupa di Storia economica e di criminalità organizzata. Su questi temi ha pubblicato diversi saggi usciti per la rivista di storia e cultura "Incontri mediterranei". Attualmente è docente di Storia e filosofia presso il Liceo scientifico Leonardo da Vinci.
Ha pubblicato, inoltre, Le lunghe notti di Medea in Calabria per i tipi dell'editore Pellegrini.