Drammatica scomparsa del Prof. Domenico Siclari
Un immenso dolore percorre il nostro animo nell’apprendere la scomparsa del giovane Prorettore dell’Università per stranieri di Reggio Calabria, il prof. Domenico Siclari.
Nato a Reggio Calabria 37 anni fa, uomo colto e sensibile, cattolico praticante, Siclari aveva conseguito il dottorato di ricerca sul tema “Il danno ambientale e le diverse forme di tutela giuridica” svolto presso l’Università di Santiago di Compostela (Spagna). Ha svolto poi una brillante carriera accademica: prima come ricercatore di Diritto pubblico e amministrativo, a seguire come professore associato, infine come Professore ordinario di Diritto amministrativo, amato per le sue qualità di studioso e di uomini mite.
I suoi studi lo hanno spesso portato all’estero dove ha svolto diverse attività di ricerca. Ricordiamo la sua partecipazione alla 15 th Study session of Academy of European Public Law e le sue specializzazioni in Diritto amministrativo dei servizi sociali, Diritto degli Enti locali, Legislazione dei Beni culturali, Diritto pubblico dell’arte e della cultura, Diritto dei patrimoni culturali.
Premi Nazionali Rhegium Julii 2020/2021
Giuseppe Aloe, premio Corrado Alvaro per la narrativa; Don Luigi Ciotti, premio Leonida Repaci per la saggistica, Roberto Pazzi, premio Lorenzo Calogero per la poesia; Sergio Zoppi, premio Gaetano Cingari per gli studi meridionalistici, Giuseppe Smorto, premio speciale Rastignac per il giornalismo sono i vincitori della cinquanduesima edizione dei Premi Rhegium Julii 2dizione 2020-21.
Sono queste le conclusioni a cui è pervenuta la giuria presieduta da Corrado Calabrò e composta da Giuseppe Caridi, Gioacchino Criaco, Luca Desiato, Mimmo Gangemi, Dante Maffia, Annarosa Macrì, Domenico Nunnari, Giuseppe Rando, dopo un’estenuante lavoro di selezione.
I premi saranno consegnati, dopo l’anno di pausa imposto dalle normative anticovid, il 30 ottobre prossimo, alle ore 18.00, presso l’aula magna Antonio Quistelli Antonio Quistelli del Dipartimento di Architettura dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria in una serata molto speciale condotta dalla giornalista Ilda Tripodi.
Cenacolo letterario con il Poeta Elio Stellitano
Giovedì 23 settembre, alle ore 18.30, presso l’auditorium dell’hotel Torrione sarà presentato l’ultimo libro del poeta Elio Stellitano dal titolo “La sindrome bizantina”, editore “Città del sole”.
Medico ospedaliero dal 1979 e primario di medicina interna dal 1992, Stellitano è stato da sempre attratto dal mondo della cultura e dalla poesia in particolare. Ha pubblicato due libri significativi: Lo sperma culturale (Forum/Quinta generazione) e Cronache dal mesozoico (Laboratorio delle Arti). Diversi interventi critici sui due testi sono pubblicati nei testi “Come Fleba il fenicio – Elio Stellitano e la critica” e Welcome to Hell - Elio Stellitano e la critica”.
Dopo i saluti di Pino Bova, il testo sarà presentato dalla scrittrice Benedetta Borrata e dal professore Daniele Castrizio.
Previsto l’intervento dell’autore.