Cenacoli di marzo 2022
Con il mese di marzo si è concluso un importante ciclo d'incontri programmati nell'ambito del progetto CENACOLI con il quale l'associazione porta all'attenzione della Città e dei soci alcune figure particolarmente interessanti che si distinguono nel panorama culturale italiano a partire dal territorio in cui operano.
1 marzo 2022
L'apertura della stagione ha visto protagonista il maestro compositore Sergio Puzzanghera, da tempo protagonista della vita musicale reggina prima come docente di pianoforte presso il Conservatorio di Reggio Calabria, poi per la composizione di alcuni brani che hanno suscitato la grande attenzione del mondo concertistico italiano. La serata avviata con i saluti di Giuseppe Bova. E' seguita la performance del maestro che ha interpretato brani di F. Weateherly (Danny boy), E Garner (Misty), H. Arlen (Ovber The raimbow), A. Piazzolla (Libertango), W. Azevedo ( Samba Cavaquinha e Brasileirinho), Z. De Abreu (Tico tico no fuba), E. Nazareth (Brejeiro Chorino), F. Chopin ( Nocturne in do min 1830, Valzer op. 69 n.1 in LAB magg. , Valzer op. 70 n.2 in Fa min., Etude op. 10 n.12 in DO min RIVOLUZIONAIRE e op. 25 n. 2 in FA min., POLONAISE op. 40 in LA magg. MILITAIRE), S. Puzzanghera (Notturno n.1 e Le fontane del Lungomare)
Le sacche della rana di Michele Caccamo
Nell'anno in cui s'intensificano gl'incontri sulla figura e l'opera di Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre il centenario dalla nascita, il circolo Rhegium Julii propone la presentazione di una raccolta di versi: Le sacche della rana (editore Castelvecchi) che il poeta Michele Caccamo ha inteso dedicare al noto intellettuale di Casarsa.
La serata, introdotta dalla poetessa Ilda Tripodi, ha registrato la partecipazione del presidente del Circolo Rhegium Julii Pino Bova e del noto poeta e scrittore Aldo Nove.
Michele Caccamo originario di Taurianova e residente a Roma, papà del noto cantante Giovanni e dell'attore Cristiano, è poeta tradotto in dieci lingue di altrettanti Paesi. Tra le sue opere ricordiamo: Intrappolati, La meccanica del pane, L'anima e il castigo, Il porto della sovrana, Quando, Con le mani cariche di rose, Il segno clinico di Aida, Gli abitanti pallidi, Cronistorie dalla pandemia, Lamentazioni prima dell'amore e Fili di rame e di amore (Elliott).
LOGOS Calabria
Su iniziativa della Consulta metropolitana di Reggio Calabria, in collaborazione con gli assessorati alla cultura del Comune e della città metropolitana di Reggio Calabria, dell’Associazione Cult 30 e Rhegium Julii, è organizzata una manifestazione denominata LOGOS CALABRIA.
Le giornate così organizzate avranno un prologo importante con gli studenti della nostra Città.
Giovedì 31 marzo alle ore 10:30, il Liceo Statale Tommaso Gullì ospiterà il poeta, romanziere e saggista Dante Maffia. All’evento saranno presenti Il Dirigente scolastico Francesco Praticò, il presidente del Rhegium Pino Bova, la responsabile della Consulta Emi Condorelli, la delegata Teresa Megali, la coordinatrice Margherita Tromba.
Presso la Sala Boccioni di Palazzo Alvaro, inoltre, sarà inaugurata la mostra di pittura dell'artista Luciano Tigani
Giovedì 31 marzo alle ore 18:00, presso la sala Biblioteca di Palazzo Alvaro, Natale Pace presenta ‘I fatti di Palmi’ (Pellegrini editore). L’opera narra dell’autodifesa di Leonida Repaci nel processo che lo ha visto imputato nel 1925.