fbpx

di Natale Pace

119 anni fa, come oggi, nasceva il filosofo palmese Domenico Antonio Cardone. Ho avuto il privilegio di frequentarlo nella sua casa di Palmi, in via Cesare Battisti, negli ultimi anni della sua vita, in certi pomeriggi di arricchimento (per me) umano, poetico, filosofico. Parlavamo molto di poesia, io leggevo le sue di "Ritmi Astrali" e "Ritmi del Silenzio", lui leggeva le mie, prime, giovanili. Conservo gelosamente una lettera dattiloscritta con inchiostro rosso (con la macchina da scrivere) nella quale elogia le mie composizioni giovanili del primo libro "La terra ed altre canzoni" e del secondo "Il seme sotto la neve". Voglio ricordarlo con quella che probabilmente è l'ultima intervista che egli ha rilasciato e da me pubblicata in diverse occasioni su alter riviste con il suo consenso.

Buon compleanno in cielo, avvocato!

21 gennaio 2021

di Anna Foti

"Appresi, qualche tempo fa, che anche in Calabria funzionò, durante l'ultima guerra, un campo di concentramento per ebrei. Strano che il fatto non fosse di conoscenza comune e che le notizie ricevute fossero vaghe e confuse. Ne parlai e a Natalia Ginzburg, credendo di rivelarle cosa che potesse ignorare; ma ella era informata di tutto. Sapeva che nessuno degli internati era stato ucciso né era stato seviziato in emulazione coi lager tedeschi. E' stato anzi un campo speciale, distintosi per umanità di trattamento sugli altri costruiti in Italia. Trattenne fino a 1500 ebrei , prevalentemente fuggiti dai paesi d'Europa dove si era esteso il regime nazista, oltre un numero notevole di stranieri sorpresi dalla guerra in Italia e ritenuti , per gli indizi più vaghi, antifascisti. Il campo si chiamava Ferramonti, ed ancora il luogo è così designato. Trovasi presso Tarsia, in provincia di Cosenza, nella valle del Crati, sulla linea ferroviaria Sibari/Cosenza, ed è situato più lungo il versante tirrenico , che in quello ionico", scriveva così lo scrittore calabrese Mario La Cava in un articolo sul campo di Ferramonti di Tarsia, pubblicato sul Corriere della Sera nel 1984 e riproposto nel 2011 dal Quotidiano della Calabria in occasione della Giornata della Memoria.

di Natale Pace

“… Mostra il non-sense cui gli uomini si condannano attraverso il proprio linguaggio vuoto, sciocco, o a volte mostruoso, e lo fa per scolpire un nuovo linguaggio, pregno, scandito, completamente vero, tutto in bilico nel nulla, però mai di quel nulla partecipe, impossibilitato a precipitarvi, acrobata sulla propria sottigliezza, sul patto che ha stabilito col lettore, con la letteratura, con la propria storia … le parole ci servono per costruirci, costruire a noi stessi, case: parole che corrodono…” (Marco Bruno – Ewa Lipska, la discreta amante delle parole – su Poesia n.349)

Per aprire la “mia” riflessione su René Corona (mia nel senso che a sbagliare si fa sempre in tempo e me ne assumo ogni relativa responsabilità), prendo a prestito il bellissimo studio di Marco Bruno sulla poesia di Ewa Lipska, polacca di Cracovia, pubblicato qualche mese fa dalla rivista Poesia.

Ma perché tale io vedo (e leggo) René Corona: un irruento costruttore di parole. René Corona è un acrobata che ha un senso solo lassù, sospeso nelle altezze; a vederlo sulla terraferma, come dice una famosa canzonetta, ti sembra un essere senza senso. A parlarci ti ritrovi dentro le forme amorfe, tra le miscele di colori di un quadro di Vasilij Vasil'evič Kandinskij, come in un labirinto dentro il quale ti crogioli, ci stai divinamente bene e non ti passa neppure per l’anticamera del cervello di cercare la via di uscita.

di Giuseppe Bova

Un giorno decise di sorprenderci tutti ed annunciò che sarebbe stato al cenacolo del Rhegium per parlare dell’acqua.

Aveva scritto diverse cartelle e qualche verso, un po’ come Josif Brodskji che, amando Venezia, mandò alle stampe per Adelphi una plaquette capolavoro dal titolo Fondamenta degli incurabili.

Anche Lui era così, sentiva il richiamo della foresta, amava stare con i poeti amici, era contento ascoltare e dire cose, voleva respirare la profonda corrente dell’anima che, quando agita emozioni o suggestioni, odora di un profumo divino.

Non era una presenza misteriosa, ma solare. Tutti avvertivano l’estensione della sua cultura e la consistenza umana dei suoi contenuti, perché nella sua dimensione creativa erano presenti le esperienze della guerra, le morti, i genocidi ma anche le sofferenze dei deportati, dei marginalizzati, degli ultimi.

Nulla poteva distrarlo dalla determinazione con cui si dedicava alle battaglie per l’affermazione dei diritti umani e per affrancare l’uomo dalla miseria e dalle dittature.

Era capace di volare alto come un’aquila sul mondo e di osservare con occhio critico le contraddizioni e il dolore.

Si sentiva impegnato contro la pena di morte e per il riscatto del Mezzogiorno evidenziando vicende che ritornavano dure alla nostra memoria come il caso di Paula Cooper, giovane negra, condannata a morire nel braccio di un carcere americano o le raccoglitrici di olive di Iatrinoli o i malati di silicosi delle campagne della Piana.