REGOLAMENTO GENERALE
- Sono istituiti con cadenza annuale i Premi nazionali Rhegium Julii per la narrativa, saggistica, giornalismo, poesia, studi meridionalistici intitolati rispettivamente a Corrado Alvaro, Leonida Repaci, Rastignac (alias Vincenzo Morello), Lorenzo Calogero, Gaetano Cingari.
- La segreteria del Premio ha sede presso il:
Circolo culturale Rhegium Julii
Via Aschenez, 239
(89125) Reggio Calabria.
Tel .348.6937957
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito: www.rhegiumjulii.it
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Le dotazioni dei premi saranno di anno in anno stabilite dal Consiglio Direttivo del Circolo Rhegium Julii sulla base delle disponibilità finanziarie rese ufficiali dalle Istituzioni comunali, metropolitane e regionali e da eventuali sponsor di particolare prestigio.
- La rosa finale dei cinque autori ammessi a concorrere al Premio annuale saranno definite attraverso le segnalazioni (max 3) trasmesse per via informatica dei componenti della Giuria dei Premi e dal Segretario generale dei Premi, tra le opere pubblicate entro il mese di settembre dell’anno corrente e regolarmente in commercio.
Le opere dell’anno saranno selezionate tra quelle che si sono particolarmente distinte nel panorama culturale italiano ed estero e che sono entrate nelle classifiche vendite pubblicate settimanalmente sui quotidiani nazionali più rappresentativi o elaborate dalle librerie più significative del Paese.
- Faranno parte della rosa dei cinque finalisti le opere che hanno ottenuto le maggiori segnalazioni.
- A discrezione della giuria potrà essere assegnato un premio speciale per ciascuna sezione all’opera di un autore emergente che abbia trovato il generale consenso della Giuria.
- Il giudizio della Giuria è insindacabile.
- Gli eventuali premi speciali per la narrativa, saggistica, giornalismo, poesia e studi meridionalistici saranno intitolati rispettivamente a Fortunato Seminara, Mario La Cava, Antonio Altomonte, Alba Florio e Pasquino Crupi.
- Gli editori o gli autori selezionati sono tenuti ad inviare alla segreteria del Premio 10 copie dell’opere prescelte e far pervenire una copia delle stesse a tutti i componenti della Giuria.
- I vincitori del Premio sono tenuti a comunicare l’accettazione del premio e la loro presenza alla cerimonia di consegna con congruo anticipo, pena l’esclusione dalla rosa dei vincitori.
- Nel caso di opere pubblicate con uno pseudonimo è resa obbligatoria una dichiarazione scritta in cui sia indicato il nome dell’Autore.
- La Giuria, composta da letterati, critici, cultori di lettere, giornalisti e storici di rilievo nazionale, nonchè il relativo Presidente saranno nominati ogni anno dal Direttivo del Circolo culturale Rhegium Julii.
- Tutti i componenti della Giuria durano in carica un anno e sono riconfermabili.
- L’accettazione della funzione di Presidente e componente della Giuria implica la partecipazione agli eventi celebrativi previsti nel programma e la disponibilità ad intervenire ad altre iniziative da realizzare nel corso dell’anno.
- La Segreteria generale dei Premi è affidata al Presidente del Circolo organizzatore.
- Il Circolo culturale Rhegium Julii, si riserva di assegnare ogni anno il Premio internazionale “Città dello Stretto” ad una personalità di massimo rilievo culturale internazionale scelta tra letterati, poeti e cultori di lettere di tutto il mondo.
- La dotazione del Premio internazionale è fissata in 5.000 euro oltre gli oneri di viaggio ed ospitalità. Tale ammontare può essere modificata annualmente con delibera del Direttivo del Circolo Rhegium Julii.
- L’assegnatario del riconoscimento dovrà assicurare la sua presenza secondo il programma prestabilito e sarà ospite delle Università di Reggio e di Messina dove terrà per l’occasione una lectio magistralis.
Carlo Lucarelli per la narrativa, Luciano Canfora per la saggistica, Paolo Valesio per la poesia, Saverio Ricci per gli studi meridionalistici, sono i vincitori della cinquantesima edizione del Premio Rhegium Julii. Il grande poeta ADONIS (esule siriano a Parigi, più volte candidato al premio Nobel per la letteratura), è il vincitore del premio "Città dello Stretto".
- Anno 2009
Leda Melluso, con il volume La ragazza dal volto d'ombra (Piemme);
Vincitori Ex Aequo
- Gioacchino Criaco, con il volume Anime Nere (Rubbettino)
- Gabriele Pedullà, con il volume Lo spagnolo senza sforzo (Einaudi)
Anno 2008
Paolo Giordano, con il volume "La solitudine dei numeri primi"; - Anno 2007
Gabriele Cremonini, con il volume Sputasangue (Pendagron); - Anno 2006
Hamid Zarati, con il volume Salam, Maman (Einaudi); - Anno 2005
Franco Bernini, con il volume La prima volta (Einaudi); - Anno 2004
Mario Cavatore, con il volume Il Seminatore (Einaudi); - Anno 2003
Gianrico Carofiglio, con il volume Testimone inconsapevole (Sellerio); - Anno 2002
Giorgio Todde, con il volume Lo stato delle anime (Frassinelli); - Anno 2001
Sebastiano Mondadori, con il volume Gli anni incompiuti (Marsilio); - Anno 2000
Younis Taufik, con il volume La straniera (Bompiani); - Anno 1999
Nicola Lecca, con il volume Concerti senza orchestra (Marsilo); - Anno 1998
Giosuè Calaciura, con il volume Malacarne (Baldini & Castoldi); - Anno 1997
Fabrizio Rondolino, con il volume Un così bel posto (Rizzoli).