fbpx
Categoria: Carta bianca
Stampa

Caro Direttore,

i consensi, e le riflessioni, innescati dal Manifesto per l’Italia pubblicato dal tuo giornale mi inducono a partecipare alla discussione cercando di affrontare in modo non ortodosso l’ormai endemico riproporsi di temi quali il diseguale sviluppo del Paese, con conseguente abbandono e arretratezza, non solo strutturale, del Meridione, i rapporti di causa-effetto di questa condizione con il cancro mafioso-criminale che l’aggredisce, l’assuefazione di noi meridionali ad una vita al ribasso.

Come sai vivo a Reggio Calabria, a sud del cuore, il cuore dell’Italia produttiva ed efficiente, il cuore pulsante delle innovazioni scientifiche, dei poli sanitari, delle case editrici e dei media nazionali, dei trasporti veloci. Una parte del cuore in cui il sangue si corrompe per il contatto con le cellule criminali, i torti subiti, la normalità negata, classi dirigenti buone a nulla ma capaci di tutto (cit. Longanesi), l’ignavia della gran parte di chi l’abita, rischiando di contagiare anche le parti dell’organo sane. C’è una cura?

Se, come rilevato dal Procuratore Capo di Catanzaro, Nicola Gratteri, l’incidenza della ’ndrangheta sul Pil nazionale segue solo FCA e Finmeccanica, se, nonostante la straordinaria lotta di magistrati e forze dell’ordine, questo male si ripresenta ogni volta più virulento, se è divenuto emergenza planetaria, se è la scusa di tutti i mali, forse il pur necessario, crescente, dispiegamento di forze repressive non basta a debellarlo. Forse bisogna pensare ad immunizzare le cellule ancora sane con investimenti massicci, anche europei, anche in perdita, per somministrare la costosa cura della cultura e della bellezza, con scuole e università che devono divenire più belle e sicure che in qualunque altro Paese, con biblioteche e piccoli teatri, incentivi a librerie e gallerie d’arte, a scuole musicali e associazioni culturali che non vivano di soli Premi che avvantaggiano esclusivamente chi li elargisce, ma sappiano mostrare l’altro volto del Sud, un vero turismo culturale con sistemi di trasporto coerenti e rispettosi dei tesori naturali che, non per merito nostro, custodiamo(male). Bisogna toglierci ogni alibi. Solo dopo questa iniezione di credibilità, mirata, soprattutto dove c’è più lontananza dalla legalità, disillusione verso la pubblica amministrazione, stereotipata parvenza di irredimibilità, lo Stato potrà prescrivere terapie dolorose o asportare metastasi.

Ma la cura sarebbe vana e incompleta se non comprendesse la rieducazione di noi meridionali, calabresi nel mio caso, alla cultura della libertà. C’è un testo del Cinquecento “ Discorso sulla servitù volontaria” di Etienne de la Boétie che ben si attaglia alla condizione di noi calabresi e reggini in particolare; devi sapere che in Calabria e soprattutto a Reggio, purtroppo, non si nasce liberi, ma in catene, sin dal primo vagito e  solo pochi riescono a spezzarle; il dramma è che, parafrasando le argomentazioni dell’autore, siamo stati noi stessi  a  renderci servi volontari del (presunto) potente di turno, a cui ci siamo asserviti non per costrizione, ma per volontaria sottomissione;  siamo complici dei nostri carcerieri: per spaccare  la legna ci vogliono sempre cunei di legno. Abbiamo perso l’abitudine alla partecipazione, all’indignazione, al bene disinteressato, al riconoscimento del merito; per riacquistarli ci aspetta una lunga notte di impegno e dolorosa fatica, non delegabile, che solo noi possiamo attuare, per spezzare le catene, riacquistare la dignità e vedere l’alba di un nuovo mattino. Nessuno ci può obbligare a una svolta etico-culturale non più rinviabile se non la nostra coscienza, quella coscienza che faceva dire a J.M. Keynes, “nessuna azione, può far sì che il cavallo beva, noi però abbiamo il dovere di fornirgli l’acqua”. Sperando che il cavallo non sia già morto di sete.

Mario Musolino